Descrizione
Il Municipio di Turate è la sede amministrativa del comune e si trova nel centro storico del paese. L’edificio ospita diversi uffici comunali, come l’anagrafe, i servizi demografici, l’ufficio tecnico e l’ufficio tributi, fornendo assistenza e supporto ai cittadini per esigenze amministrative e burocratiche.
Per raggiungere il Municipio di Turate, uscire dall'autostrada A9 alla stazione di Turate e seguire le indicazioni per il centro del paese. Proseguire verso via Vittorio Emanuele, dove è situato il Municipio.
Per chi arriva in treno, scendere alla stazione di Turate sulla linea Milano-Como; da lì, proseguire a piedi o in autobus fino al centro, dove il Municipio è facilmente raggiungibile.
Modalità d'accesso
Luogo privo di barriere architettoniche e accessibile a tutta la cittadinanza.
Indirizzo
Orario per il pubblico
Gli orari di apertura variano in base alle attività amministrative e possono essere verificati tramite contatto diretto con i singoli uffici.
Punti di contatto
Ulteriori Informazioni
La storia
Turate trae origine da Thurao, terra donata nel 712 dall’Imperatore Liutprando al Monastero S. Pietro in Cielo d’Oro di Pavia. Successivamente il territorio subisce alcune influenze: quella celtica dapprimaquella dei Longobardi in età medioevale. La storia del borgo nell’età tardo medioevale e moderna è strettamente legata a quella di una potente famiglia nobiliare lombarda: la famiglia Caimi.
Con l’abolizione del sistema feudale anche Turate diventa borgo libero e pienamente autonomo , tant'è che al 1827 risale il primo documento con timbro “Comune di Turate” , documento con cui il territorio viene denominato Deputazione amministrativa comunale. Nel 1860 per la prima volta il capo dell’Amministrazione viene chiamato Sindaco.
Ultimo aggiornamento: 14 novembre 2024, 18:46