Censimento amianto

Ultimo aggiornamento: 11 settembre 2024, 17:19

L'amianto è un minerale molto utilizzato in edilizia fino agli anni '80 e la sua pericolosità è legata al rilascio di fibre che si liberano nell'aria e possono essere respirate creando un rischio sanitario alla persona; pertanto i manufatti contenenti amianto in matrice compatta divengono pericolosi quando vi è uno sgretolamento o sfilacciamento del manufatto stesso. L'ATS dell'Insubria è impegnata nell'attuazione delle disposizioni normative e regolamentari per gli aspetti igienico-ambientali, mirati alla bonifica e allo smaltimento dell'amianto, attraverso l'applicazione della Legge Regionale n. 17 del 29 settembre 2003 e delle successive modifiche apportate dalla Legge Regionale n. 14 del 31 luglio 2012 che danno attuazione al “Piano Regionale Amianto Lombardia” avviato dal 2006 con centimento dei siti e/o edifici interessati presenti nel territorio lombardo.

Obiettivi del Piano Amianto Lombardia (L.R. n. 17/2003 modificata dalla L.R. n. 14/2012) sono:

  • la salvaguardia della salute e del benessere delle persone rispetto all’inquinamento da fibre di amianto
  • la prescrizione di norme di prevenzione per la bonifica delle strutture e dei siti con presenza di amianto
  • la promozione di iniziative di educazione ed informazione finalizzate a ridurre la presenza di amianto

Obblighi del proprietario/detentore degli edifici con presenza di amianto:

  • presentazione all’ATS Dipartimento di Prevenzione Medico di modello Na/1 (censimento) per ogni sito/struttura con presenza di amianto
  • valutazione del rischio e/o stato di deterioramento dei manufatti con presenza di amianto e monitoraggio dello stato di degrado
  • mantenimento del sito in sicurezza ed eventuale programmazione di crono programma per intervento di bonifica.
algoritmo
11-09-2024

Allegato 271.76 KB formato pdf

moduloNA1
11-09-2024

Allegato 301.64 KB formato pdf

Sindaci_nota_prot.872_07.01.13_Amianto
11-09-2024

Allegato 489.84 KB formato pdf

13_Amianto_web
11-09-2024

Allegato 911.41 KB formato pdf


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot